
Migrazione al Cloud: Consigli & Suggerimenti

La migrazione al cloud consiste nel trasferire dati e applicazioni dall'infrastruttura on-premise al cloud o tra diversi ambienti cloud. Questo processo comporta il trasferimento di informazioni e software. Può migliorare l'efficienza e la scalabilità.
La migrazione al cloud è una pratica comune nell'infrastruttura IT moderna. Questo processo aiuta le aziende a sfruttare i benefici del cloud computing come costi inferiori e un ingresso più rapido nel mercato.
Tipi di Migrazione al Cloud
Esistono diversi tipi di migrazione al cloud, ciascuno con le proprie caratteristiche e vantaggi unici.

Migrazione da On-Premise a Cloud
La migrazione al cloud più comune è quella che trasferisce i beni da un data center a un ambiente cloud. Le aziende possono usare il cloud per ridurre la loro dipendenza dall'infrastruttura IT interna. Possono anche trarre benefici dalla flessibilità e scalabilità che offre.
Esempio: Un'azienda trasferisce il proprio sistema ERP da un server al cloud. Questa mossa farà risparmiare sui costi dell'hardware. Inoltre, consentirà ai dipendenti di accedere al sistema da remoto.
Migrazione da Cloud a Cloud
La migrazione da cloud a cloud si verifica quando un'azienda trasferisce i suoi beni da un fornitore cloud a un altro. A volte un'azienda deve passare a un nuovo fornitore cloud se quello attuale non soddisfa le loro esigenze.
Esempio: Un'azienda trasferisce il suo negozio online da una piattaforma cloud a un'altra per migliorare le prestazioni e le funzionalità avanzate.
Migrazione inversa dal Cloud
In alcuni casi, le aziende possono scegliere di trasferire i loro beni dal cloud di nuovo a un data center on-premise. Le aziende possono essere spinte a questa migrazione inversa dal cloud a causa di preoccupazioni di sicurezza, requisiti normativi, o un cambiamento nella strategia aziendale.
Un'azienda sanitaria trasferisce le informazioni sui pazienti da un cloud pubblico a un server privato per seguire norme severe sulla privacy dei dati.
Vantaggi della Migrazione al Cloud
La migrazione al cloud offre numerosi vantaggi convincenti per aziende di tutte le dimensioni.
Risparmio sui Costi
Le aziende possono risparmiare trasferendo i loro beni al cloud. Ciò elimina la necessità di mantenere costantemente e aggiornare l'hardware on-premise. I fornitori di cloud offrono modelli di prezzo basati sul consumo, che consentono alle aziende di pagare solo per le risorse che utilizzano.
Esempio: Una nuova azienda trasferisce le operazioni di sviluppo al cloud, risparmiando sui costi dell'infrastruttura e adattando facilmente le risorse.
Ingresso più Rapido nel Mercato
Le piattaforme cloud offrono strumenti e servizi per aiutare le aziende ad accelerare lo sviluppo e a distribuire nuove funzionalità più velocemente. Questo può dare alle aziende un vantaggio competitivo in mercati in rapida evoluzione.
Un'azienda software usa strumenti cloud per sviluppare app più velocemente e lanciare nuovi prodotti rapidamente.
Migliorata Scalabilità
Gli ambienti cloud permettono alle aziende di scalare facilmente le proprie risorse in base alla domanda. Questa flessibilità consente alle aziende di rispondere rapidamente a condizioni di mercato mutevoli e alle esigenze dei clienti.
Esempio: Un rivenditore online usa l'auto-scalatura basata sul cloud per regolare automaticamente la capacità del server durante i periodi di shopping di punta, garantendo un'esperienza cliente fluida.
Strategie di Migrazione al Cloud
Durante la pianificazione di una migrazione al cloud, le aziende devono scegliere la strategia giusta basata sui propri bisogni e obiettivi unici.
Rehosting (Lift and Shift)
Il rehosting coinvolge il trasferimento di applicazioni e dati al cloud senza apportare cambiamenti significativi all'architettura sottostante. Questo approccio è spesso il modo più veloce e semplice di migrare al cloud.
Un'azienda trasferisce il suo vecchio sistema CRM al cloud senza modificare nulla, risparmiando spazio fisico necessario in ufficio. Questo trasferimento non altera l'applicazione stessa.
Replatforming
Il replatforming implica apportare cambiamenti minori al codice di un'applicazione per ottimizzarla per l'ambiente cloud. Questo approccio può aiutare le aziende a sfruttare le funzionalità native del cloud e migliorare le prestazioni.
Esempio: Un'azienda di servizi finanziari replatforma la sua applicazione di trading per sfruttare i servizi di analisi e machine learning basati sul cloud, migliorando le sue capacità di gestione del rischio.
Repurchasing
Il repurchasing comporta la sostituzione di un'applicazione esistente con un'alternativa basata sul cloud. Questa strategia può essere un modo efficace per modernizzare i sistemi legacy e sfruttare le ultime tecnologie cloud.
Per esempio, un'agenzia di marketing cambia dal software email sui propri server a una soluzione basata sul cloud. Questo cambiamento consente loro di usare funzionalità più avanzate di automazione e personalizzazione.
Refactoring
Il refactoring implica la modifica significativa del codice di un'applicazione per renderla nativa del cloud. Questo approccio richiede il maggior sforzo ma può offrire i maggiori benefici in termini di prestazioni, scalabilità e flessibilità.
Esempio: Un'azienda di telecomunicazioni rifattorizza il proprio portale clienti per usare l'architettura a microservizi e la containerizzazione, permettendo aggiornamenti più rapidi e un utilizzo più efficiente delle risorse.
Sfide della Migrazione al Cloud
Sebbene la migrazione al cloud offra molti vantaggi, presenta anche diverse sfide che le aziende devono affrontare.
Rischi di Sicurezza
Trasferire beni al cloud può introdurre nuovi rischi di sicurezza, come le violazioni dei dati e accessi non autorizzati. Le aziende devono configurare e proteggere i propri ambienti cloud adeguatamente per proteggere i dati sensibili.
Un'azienda sta trasferendo il proprio sistema HR al cloud. Stanno implementando misure di sicurezza aggiuntive come l'autenticazione a più fattori e la crittografia dei dati. I dipendenti stanno usando queste misure per proteggere i record dei dipendenti.
Pianificazione Inadeguata
Senza una pianificazione adeguata, le migrazioni al cloud possono affrontare ritardi, sforamenti di costo e altri problemi. Le aziende devono valutare attentamente le proprie esigenze, scegliere la giusta strategia di migrazione e pianificare potenziali tempi di inattività e altre interruzioni.
Prima di passare al cloud, un negozio esamina i suoi sistemi informatici per identificare e risolvere eventuali problemi. Facciamo questo passo per garantire una transizione fluida. Il negozio vuole assicurarsi che il passaggio al cloud sia un successo.
Blocco del Fornitore
Alcune piattaforme cloud possono rendere difficile per le aziende passare a un fornitore diverso. Questo può portare le aziende a essere bloccate con un solo fornitore. Per evitare questo problema, le aziende dovrebbero scegliere soluzioni cloud che supportano standard aperti e garantiscono la portabilità dei dati.
Per esempio, un'azienda media sceglie un fornitore di archiviazione cloud con API comuni. Questo renderà più facile cambiare fornitore in futuro, se necessario.
Conclusione
La migrazione al cloud è un processo complesso che richiede una pianificazione e un'esecuzione accurate. Le aziende possono prendere decisioni intelligenti sul trasferimento dei loro beni al cloud comprendendo i tipi di migrazione, i vantaggi, le sfide e le strategie. Con l'approccio giusto, la migrazione al cloud può aiutare le aziende a ridurre i costi, migliorare l'agilità e stimolare l'innovazione.
Successivo
