DataSunrise Consegue la Certificazione AWS DevOps Competency per AWS DevSecOps e Monitoraggio, Logging e Performance

Controllo dell’Accesso Basato sui Ruoli (RBAC)

Controllo dell’Accesso Basato sui Ruoli (RBAC)

RBAC-Controllo dell'Accesso Basato sui Ruoli

Introduzione

Nell’odierno mondo digitale, la sicurezza dei dati è di estrema importanza. Le organizzazioni devono assicurarsi di proteggere le loro informazioni sensibili dall’accesso non autorizzato. Qui entra in gioco il Controllo dell’Accesso Basato sui Ruoli (RBAC).

RBAC è un modello di sicurezza popolare che aiuta a controllare l’accesso degli utenti in base ai loro ruoli in un’azienda. Questo articolo spiegherà le basi. Discuterà anche come vari sistemi di database utilizzano questo tipo di controllo accessi. Inoltre, esplorerà le differenze tra RBAC e altri modelli di controllo accessi.

Che Cos’è il RBAC?

RBAC è un meccanismo di controllo accessi che concede o limita l’accesso degli utenti alle risorse in base ai ruoli assegnati. RBAC assegna permessi ai ruoli e assegna utenti a questi ruoli invece di dare permessi a ciascun utente. Questo semplifica la gestione degli accessi, soprattutto in grandi organizzazioni con molti utenti e risorse.

I ricercatori hanno introdotto per la prima volta il concetto di RBAC negli anni ’70, ma ha guadagnato popolarità negli anni ’90. David Ferraiolo e Richard Kuhn hanno coniato il termine “RBAC” nel 1992 in un articolo intitolato “Role-Based Access Controls”. Da allora, è stato ampiamente implementato in vari sistemi software, inclusi sistemi operativi, database e applicazioni.

Vantaggi

RBAC offre diversi vantaggi, tra cui:

  1. Gestione degli accessi semplificata: Consente agli amministratori di gestire l’accesso degli utenti assegnando ruoli anziché singoli permessi, riducendo la complessità e il carico amministrativo.
  2. Sicurezza migliorata: RBAC garantisce che gli utenti possano accedere solo alle risorse necessarie per il loro lavoro. Questo riduce la possibilità di accessi non autorizzati.
  3. Conformità migliorata: RBAC aiuta le organizzazioni a conformarsi a regolamenti e standard di sicurezza. Fornisce un framework per l’applicazione delle politiche di controllo degli accessi.
  4. Aumento dell’efficienza: RBAC snellisce i processi di provisioning e deprovisioning degli utenti, facilitando l’integrazione di nuovi utenti e la revoca degli accessi quando necessario.

Implementazione nei Database

Vari sistemi di gestione dei database supportano ampiamente RBAC. Sono Oracle, MySQL, PostgreSQL e Snowflake per esempio. Esaminiamo come RBAC è implementato in ciascuno di questi database.

Oracle

Oracle ha supportato RBAC dalla versione 7. Hanno rilasciato questa versione nel 1992. È stata una versione significativa per Oracle Corporation, introducendo vari miglioramenti e funzionalità, tra cui supporto per database distribuiti, ottimizzazione delle query migliorata e scalabilità avanzata.

In Oracle, si creano ruoli con l’istruzione CREATE ROLE. L’istruzione GRANT assegna permessi ai ruoli. Il sistema assegna utenti ai ruoli utilizzando l’istruzione GRANT.

Esempio:

-- Crea un ruolo
CREATE ROLE hr_manager;
-- Assegna permessi al ruolo
GRANT SELECT, INSERT, UPDATE ON employees TO hr_manager;
-- Assegna un utente al ruolo
GRANT hr_manager TO john;

In questo esempio, creiamo un ruolo chiamato hr_manager. Diamo il permesso di visualizzare, aggiungere e modificare informazioni sulla tabella employees al ruolo. Poi, assegniamo l’utente john al ruolo hr_manager. Ora, john ha i permessi associati al ruolo hr_manager.

MySQL

MySQL ha introdotto RBAC nella versione 8.0. In MySQL, si creano ruoli utilizzando l’istruzione CREATE ROLE e si assegnano privilegi ai ruoli utilizzando l’istruzione GRANT. L’istruzione GRANT assegna utenti ai ruoli.

Esempio:

-- Crea un ruolo
CREATE ROLE sales_rep;
-- Assegna privilegi al ruolo
GRANT SELECT, INSERT ON orders TO sales_rep;
-- Assegna un utente al ruolo
GRANT sales_rep TO alice;

In questo esempio, stiamo creando un ruolo chiamato sales_rep. Stiamo concedendo a questo ruolo i privilegi di selezione e inserimento sulla tabella orders. Infine, stiamo assegnando l’utente alice al ruolo sales_rep. Di conseguenza, alice eredita i privilegi associati al ruolo sales_rep.

PostgreSQL

PostgreSQL ha supportato RBAC dalla versione 8.1. In PostgreSQL, si creano ruoli utilizzando l’istruzione CREATE ROLE e si assegnano privilegi ai ruoli utilizzando l’istruzione GRANT. Gli utenti sono essenzialmente ruoli con privilegi di login.

Esempio:

-- Crea un ruolo
CREATE ROLE data_analyst;
-- Assegna privilegi al ruolo
GRANT SELECT ON customers, sales TO data_analyst;
-- Crea un utente e assegna il ruolo
CREATE USER bob WITH PASSWORD 'password';
GRANT data_analyst TO bob;

In questo esempio, creiamo un ruolo chiamato data_analyst. Assegniamo il permesso di visualizzare le tabelle customers e sales al ruolo. Successivamente, creiamo un utente di nome Bob.

Infine, assegniamo il ruolo data_analyst a Bob. Ora, bob ha i privilegi associati al ruolo data_analyst.

Snowflake

Snowflake, una piattaforma di data warehousing basata sul Cloud, supporta nativamente RBAC. In Snowflake, si creano ruoli utilizzando l’istruzione CREATE ROLE, e si assegnano privilegi ai ruoli utilizzando l’istruzione GRANT. L’istruzione GRANT assegna utenti ai ruoli.

Esempio:

-- Crea un ruolo
CREATE ROLE marketing_analyst;
-- Assegna privilegi al ruolo
GRANT USAGE ON WAREHOUSE my_warehouse TO marketing_analyst;
GRANT SELECT ON DATABASE my_db TO marketing_analyst;
-- Assegna un utente al ruolo
GRANT marketing_analyst TO sarah;

Abbiamo creato un ruolo chiamato marketing_analyst. Questo ruolo ha privilegi di utilizzo sul magazzino my_warehouse e privilegi di selezione sul database my_db. Abbiamo quindi assegnato l’utente sarah al ruolo marketing_analyst. Di conseguenza, sarah eredita i privilegi associati al ruolo marketing_analyst.

RBAC vs. ABAC

Un altro modello popolare di controllo degli accessi è il Controllo degli Accessi Basato su Attributi (ABAC). RBAC concede l’accesso in base ai ruoli. ABAC a sua volta concede l’accesso in base agli attributi collegati agli utenti, risorse e condizioni ambientali. ABAC fornisce un controllo degli accessi più granulare, ma può essere più complesso da implementare e gestire.

Per un confronto dettagliato tra RBAC e ABAC, puoi fare riferimento al nostro articolo su questo argomento.

Conclusione

RBAC è un modello di controllo degli accessi potente e ampiamente adottato che semplifica la gestione degli accessi degli utenti e migliora la sicurezza. Vari sistemi di gestione dei database, inclusi Oracle, MySQL, PostgreSQL e Snowflake, lo hanno implementato. Le organizzazioni possono controllare l’accesso degli utenti ai dati sensibili e seguire i regolamenti di sicurezza apprendendo su RBAC.

Vari database implementano RBAC in modo diverso. Capire RBAC e la sua implementazione nei database aiuta le organizzazioni a gestire efficacemente l’accesso degli utenti e garantire la conformità con i regolamenti di sicurezza.

Su DataSunrise, offriamo strumenti eccezionali e flessibili per la sicurezza dei dati, inclusa la sicurezza del monitoraggio, regole di audit, mascheramento dei dati e gestione della conformità. Le nostre soluzioni si integrano perfettamente con vari database e forniscono una protezione completa per i tuoi dati sensibili. Per saperne di più su come DataSunrise può contribuire a garantire la sicurezza dei tuoi dati, visita il nostro team per una demo online.

Successivo

L’Importanza della Data Literacy nell’Era Digitale

L’Importanza della Data Literacy nell’Era Digitale

Scopri di più

Ha bisogno del nostro team di supporto?

I nostri esperti saranno lieti di rispondere alle Sue domande.

Countryx
United States
United Kingdom
France
Germany
Australia
Afghanistan
Islands
Albania
Algeria
American Samoa
Andorra
Angola
Anguilla
Antarctica
Antigua and Barbuda
Argentina
Armenia
Aruba
Austria
Azerbaijan
Bahamas
Bahrain
Bangladesh
Barbados
Belarus
Belgium
Belize
Benin
Bermuda
Bhutan
Bolivia
Bosnia and Herzegovina
Botswana
Bouvet
Brazil
British Indian Ocean Territory
Brunei Darussalam
Bulgaria
Burkina Faso
Burundi
Cambodia
Cameroon
Canada
Cape Verde
Cayman Islands
Central African Republic
Chad
Chile
China
Christmas Island
Cocos (Keeling) Islands
Colombia
Comoros
Congo, Republic of the
Congo, The Democratic Republic of the
Cook Islands
Costa Rica
Cote D'Ivoire
Croatia
Cuba
Cyprus
Czech Republic
Denmark
Djibouti
Dominica
Dominican Republic
Ecuador
Egypt
El Salvador
Equatorial Guinea
Eritrea
Estonia
Ethiopia
Falkland Islands (Malvinas)
Faroe Islands
Fiji
Finland
French Guiana
French Polynesia
French Southern Territories
Gabon
Gambia
Georgia
Ghana
Gibraltar
Greece
Greenland
Grenada
Guadeloupe
Guam
Guatemala
Guernsey
Guinea
Guinea-Bissau
Guyana
Haiti
Heard Island and Mcdonald Islands
Holy See (Vatican City State)
Honduras
Hong Kong
Hungary
Iceland
India
Indonesia
Iran, Islamic Republic Of
Iraq
Ireland
Isle of Man
Israel
Italy
Jamaica
Japan
Jersey
Jordan
Kazakhstan
Kenya
Kiribati
Korea, Democratic People's Republic of
Korea, Republic of
Kuwait
Kyrgyzstan
Lao People's Democratic Republic
Latvia
Lebanon
Lesotho
Liberia
Libyan Arab Jamahiriya
Liechtenstein
Lithuania
Luxembourg
Macao
Madagascar
Malawi
Malaysia
Maldives
Mali
Malta
Marshall Islands
Martinique
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Mexico
Micronesia, Federated States of
Moldova, Republic of
Monaco
Mongolia
Montserrat
Morocco
Mozambique
Myanmar
Namibia
Nauru
Nepal
Netherlands
Netherlands Antilles
New Caledonia
New Zealand
Nicaragua
Niger
Nigeria
Niue
Norfolk Island
North Macedonia, Republic of
Northern Mariana Islands
Norway
Oman
Pakistan
Palau
Palestinian Territory, Occupied
Panama
Papua New Guinea
Paraguay
Peru
Philippines
Pitcairn
Poland
Portugal
Puerto Rico
Qatar
Reunion
Romania
Russian Federation
Rwanda
Saint Helena
Saint Kitts and Nevis
Saint Lucia
Saint Pierre and Miquelon
Saint Vincent and the Grenadines
Samoa
San Marino
Sao Tome and Principe
Saudi Arabia
Senegal
Serbia and Montenegro
Seychelles
Sierra Leone
Singapore
Slovakia
Slovenia
Solomon Islands
Somalia
South Africa
South Georgia and the South Sandwich Islands
Spain
Sri Lanka
Sudan
Suriname
Svalbard and Jan Mayen
Swaziland
Sweden
Switzerland
Syrian Arab Republic
Taiwan, Province of China
Tajikistan
Tanzania, United Republic of
Thailand
Timor-Leste
Togo
Tokelau
Tonga
Trinidad and Tobago
Tunisia
Turkey
Turkmenistan
Turks and Caicos Islands
Tuvalu
Uganda
Ukraine
United Arab Emirates
United States Minor Outlying Islands
Uruguay
Uzbekistan
Vanuatu
Venezuela
Viet Nam
Virgin Islands, British
Virgin Islands, U.S.
Wallis and Futuna
Western Sahara
Yemen
Zambia
Zimbabwe
Choose a topicx
Informazioni generali
Vendite
Servizio clienti e supporto tecnico
Richieste di collaborazione e alleanza
Informazioni generali:
info@datasunrise.com
Servizio clienti e supporto tecnico:
support.datasunrise.com
Richieste di collaborazione e alleanza:
partner@datasunrise.com