
Pratiche Essenziali di Gestione dei Dati: MDM, Sicurezza e Migliori Strategie

Introduzione
Nell’era digitale odierna, i dati sono diventati un asset critico per le organizzazioni in tutti i settori. Una gestione efficace dei dati è essenziale per garantire che i dati siano accurati, coerenti e prontamente disponibili quando necessario. Senza una gestione adeguata dei dati, le organizzazioni rischiano di prendere decisioni errate basate su informazioni incomplete o inaccurate, con conseguenti opportunità perse e potenziali perdite finanziarie.
Questo articolo spiegherà le basi della gestione dei dati, inclusi MDM, metadati e gestione del ciclo di vita dei dati. Verranno anche discusse le migliori pratiche e strategie per il successo.
Che Cos’è la Gestione dei Dati?
La gestione dei dati implica la raccolta, l’archiviazione, l’organizzazione, la manutenzione e l’utilizzo efficiente dei dati in un’organizzazione. Comporta la garanzia della qualità, dell’accessibilità, della sicurezza e della governance dei dati durante il loro ciclo di vita.
Un negozio può utilizzare la gestione per raccogliere informazioni sui clienti dagli ordini online, dalle vendite in negozio e dai programmi di fedeltà. Questo li aiuta a comprendere meglio i loro clienti e a prendere decisioni basate sui dati.
Gestione Principale dei Dati (MDM)
Il MDM è importante per mantenere una fonte principale di dati accurata e coerente in tutta l’organizzazione. I dati principali includono informazioni importanti per le operazioni aziendali, come i dettagli dei clienti, le informazioni sui prodotti e i record dei fornitori. Il MDM garantisce che questi dati siano coerenti, accurati e aggiornati in tutti i sistemi e i dipartimenti.
Quando è Necessario il MDM?
Le organizzazioni tipicamente hanno bisogno di MDM quando dispongono di numerosi sistemi e database contenenti dati sovrapposti o incoerenti. Questo può causare problemi come voci ripetute, dati inaccurati e difficoltà nell’ottenere una visione completa di entità cruciali come clienti o prodotti. Il MDM aiuta a risolvere queste sfide:
- Consolidando i dati da varie fonti
- Identificare e risolvere le incongruenze nei dati
- Stabilendo politiche di governance dei dati
- Fornendo una vista centralizzata dei dati principali
Gestione dei Metadati
I metadati sono dati che descrivono altri dati, fornendo contesto e significato. Coinvolge la cattura, l’archiviazione e la gestione di queste informazioni descrittive per consentire una migliore scoperta dei dati, comprensione e governance. Esempi di metadati includono la lineage dei dati, il dizionario dei dati e le metriche di qualità dei dati.
Gestione del Ciclo di Vita dei Dati
La Gestione del Ciclo di Vita dei Dati (DLM) è il processo di gestione dei dati dalla loro creazione fino al loro eventuale archiviazione o eliminazione. La DLM garantisce che i dati siano gestiti correttamente durante tutto il loro ciclo di vita, dalla cattura iniziale e archiviazione alla disposizione finale. I principali obiettivi della DLM sono:
- Sicurezza: Protezione dei dati dall’accesso, modifica o eliminazione non autorizzati.
- Disponibilità: Garanzia che i dati siano accessibili quando necessario dagli utenti autorizzati.
- Integrità Strutturale a Lungo Termine: Mantenimento dell’integrità e usabilità dei dati nel tempo, anche con l’evolversi di sistemi e tecnologie.
Migliori Pratiche e Strategie per la Gestione del Ciclo di Vita dei Dati
- Sviluppare un framework di governance dei dati che definisca politiche, procedure e responsabilità per la gestione dei dati durante tutto il loro ciclo di vita.
- Utilizzare crittografia, controlli di accesso e monitoraggio per mantenere sicuri i dati sensibili contro accessi non autorizzati.
- Eseguire regolarmente il backup dei dati e testare i processi di ripristino per garantire la disponibilità dei dati in caso di guasti del sistema o disastri.
- Stabilire linee guida per l’archiviazione dei dati. Assicurarsi di conservare i dati solo per il tempo necessario e che seguano tutte le normative e leggi.
- Utilizzare strumenti di automazione per semplificare i processi di gestione dei dati e ridurre gli errori manuali.
Aspetti di Sicurezza della Gestione dei Dati
La sicurezza dei dati è un aspetto critico della gestione, poiché le organizzazioni sono responsabili della protezione delle informazioni sensibili da accessi, modifiche o divulgazioni non autorizzati. Alcune delle principali considerazioni di sicurezza nella gestione includono:
- Controllo di Accesso: Stabilire regole di accesso rigorose per gli utenti per garantire che solo le persone autorizzate possano accedere ai dati importanti.
- Crittografia: Crittografare i dati sia a riposo che in transito per proteggerli da accessi non autorizzati o intercettazioni.
- Monitoraggio e Audit: Monitorare regolarmente l’accesso ai dati e l’uso per rilevare e rispondere a potenziali incidenti o violazioni di sicurezza.
- Conformità: Assicurarsi che la gestione dei dati rispetti le normative del settore come GDPR, HIPAA o PCI-DSS.
Esempio di Gestione dei Dati in Azione
Un’organizzazione sanitaria deve gestire i dati dei pazienti in vari sistemi, tra cui cartelle cliniche elettroniche (EHR), sistemi di fatturazione e database di ricerca. Per garantire una gestione efficace, l’organizzazione può:
- Utilizzare una soluzione MDM per avere una sola fonte di dati dei pazienti, garantendo coerenza e accuratezza in tutti i sistemi.
- Stabilire linee guida per la documentazione delle informazioni chiave dei pazienti, inclusa la loro origine, data di creazione e livello di accuratezza.
- Stabilire politiche e procedure di governance dei dati per la gestione dei dati dei pazienti durante tutto il loro ciclo di vita, dalla cattura iniziale fino all’archiviazione o eliminazione finale.
- Utilizzare misure di sicurezza come controlli di accesso, crittografia e monitoraggio per mantenere i dati dei pazienti sicuri da accessi non autorizzati o violazioni.
- Utilizzare strumenti per integrare i dati e automatizzare il flusso dei dati dei pazienti tra sistemi, riducendo errori e migliorando l’accesso ai dati.
Seguendo queste pratiche di gestione, l’organizzazione sanitaria può garantire che i dati dei pazienti siano accurati, affidabili, sicuri e facilmente accessibili, aiutando così nel prendere decisioni cliniche, condurre ricerche e svolgere altre attività aziendali importanti.
Conclusione
Una gestione efficace dei dati è essenziale per le organizzazioni per prendere decisioni informate, migliorare l’efficienza operativa e conformarsi ai requisiti normativi. Le organizzazioni possono mantenere l’accuratezza, la coerenza e la sicurezza dei loro asset di dati apprendendo le basi della gestione, inclusi MDM e gestione del ciclo di vita dei dati. Creando e seguendo le migliori pratiche in questi settori, le organizzazioni possono garantire la qualità dei loro dati.
Le organizzazioni dovrebbero considerare di collaborare con fornitori esperti come DataSunrise per implementare soluzioni di gestione dei dati. DataSunrise offre strumenti eccezionali e flessibili per la gestione, inclusa la sicurezza, regole di audit, mascheramento e conformità. I nostri esperti possono fornire guida e supporto preziosi durante tutto il percorso di gestione. Contattaci per una demo per saperne di più sulle soluzioni di gestione dei dati DataSunrise e su come possiamo aiutare la sua organizzazione.
Successivo
