DataSunrise Consegue la Certificazione AWS DevOps Competency per AWS DevSecOps e Monitoraggio, Logging e Performance

Guida Completa all’Infonomics

Guida Completa all’Infonomics

infonomics

L’Infonomics è la disciplina della gestione e contabilizzazione delle informazioni come un vero e proprio asset aziendale. Utilizzando l’infonomics, le organizzazioni possono scoprire il valore nascosto dei loro dati e utilizzarli per raggiungere risultati aziendali.

Che Cos’è l’Infonomics?

Il termine infonomics è stato coniato da Douglas B. Laney, un analista di spicco e vicepresidente di Gartner, Inc. Definisce l’infonomics come la teoria e la pratica del trattare le informazioni come un vero asset aziendale. Le organizzazioni devono trattare le informazioni con la stessa attenzione con cui trattano denaro, beni immobili e dipendenti. Gestire e tracciare le informazioni è importante, proprio come altri beni di valore.

I Tre Pilastri dell’Infonomics

Per implementare con successo l’infonomics, le organizzazioni devono concentrarsi su tre pilastri chiave: monetizzazione, gestione e misurazione.

Monetizzare le Informazioni

Monetizzare le informazioni non significa necessariamente vendere dati per denaro. Significa invece utilizzare i dati per creare valore per l’organizzazione. Puoi farlo utilizzando le informazioni per semplificare i processi, migliorare la qualità dei prodotti, migliorare le relazioni con i clienti o ridurre i rischi. Monetizzando le informazioni, le aziende possono trasformare i loro dati in un asset produttivo di entrate.

Ad esempio, un rivenditore potrebbe utilizzare i dati dei clienti per personalizzare le campagne di marketing, portando a un aumento delle vendite e della fedeltà dei clienti. Un’azienda manifatturiera potrebbe analizzare i dati dei sensori dalle sue attrezzature per prevedere le esigenze di manutenzione e prevenire costosi tempi di inattività. Questi sono solo alcuni esempi di come le organizzazioni possano monetizzare i loro asset informativi.

Gestione delle Informazioni

Una gestione efficace delle informazioni è cruciale per il successo dell’infonomics. Le organizzazioni devono stabilire sistemi e gerarchie di utenti per mantenere i dati sicuri, conformi e accessibili alle persone giuste quando necessario. Questo comporta l’implementazione di solidi framework di governance dei dati, controlli di accesso e capacità di monitoraggio in tempo reale.

La governance dei dati è particolarmente importante nell’ambiente normativo odierno. Le organizzazioni devono seguire leggi come GDPR e CCPA per raccogliere, conservare e utilizzare correttamente i dati. Il non fare ciò può comportare multe significative.

Misurare le Informazioni

Misurare il valore delle informazioni è un compito complesso, ma essenziale per l’infonomics. Le organizzazioni devono considerare i costi di ottenimento e mantenimento dei dati. Devono anche valutare l’accuratezza e la rarità dei dati.

Inoltre, dovrebbero determinare gli usi potenziali dei dati. Le aziende possono scoprire quanto sono preziosi i loro dati ponendo le domande giuste e analizzandone la qualità, i costi e l’importanza.

Un approccio per misurare il valore delle informazioni è utilizzare un framework come il Metodo di Valutazione delle Informazioni (IVM). Questo framework considera i costi di ottenimento e mantenimento dei dati, il potenziale profitto e la loro importanza per l’organizzazione. Il framework valuta le spese associate all’acquisizione e archiviazione dei dati.

Valuta anche il potenziale reddito che i dati possono generare. Inoltre, esamina l’importanza dei dati per l’organizzazione. Le organizzazioni possono prendere decisioni migliori sulla gestione dei dati assegnando un prezzo agli asset informativi e comprendendo il loro valore.

I Benefici dell’Infonomics

Implementare l’infonomics può portare numerosi benefici alle organizzazioni. A differenza degli asset tradizionali, le informazioni sono inesauribili e mantengono il loro valore attraverso l’uso ripetuto. In effetti, elaborare, analizzare e applicare le informazioni può aumentarne il valore.

Un altro vantaggio dell’infonomics è che gli asset informativi non sono soggetti allo stesso scrutinio degli asset tradizionali. Le aziende possono gestire e utilizzare le loro informazioni in modo più flessibile. Questo perché gli standard contabili e l’IRS non considerano le informazioni come asset di capitale. Questo significa che le aziende hanno più libertà nel gestire le proprie informazioni.

L’infonomics consente anche transazioni immediate. I dati digitali rendono facile ed economico per le aziende inviare rapidamente informazioni ai clienti in tutto il mondo. Questa agilità può aiutare le organizzazioni a interrompere i modelli di business convenzionali e ottenere un vantaggio competitivo.

Implementare l’Infonomics nella Sua Organizzazione

Per implementare con successo l’infonomics nella Sua organizzazione, deve iniziare riconoscendo le informazioni come un asset prezioso. Per farlo, deve cambiare il Suo modo di pensare. Assicurarsi di valutare i dati tanto quanto gli altri asset aziendali.

Successivamente, deve stabilire un robusto framework di gestione dei dati. Questo comporta l’implementazione di politiche, procedure e tecnologie per garantire che i dati siano sicuri, conformi e accessibili. Deve anche investire in iniziative di qualità dei dati per assicurarsi che le informazioni siano accurate, complete e affidabili.

Infine, deve sviluppare una strategia per monetizzare i Suoi asset informativi. Questo può comportare l’uso dei dati per migliorare i processi interni, migliorare le esperienze dei clienti o creare nuovi prodotti e servizi. Allineando la Sua strategia dei dati con gli obiettivi aziendali complessivi, può massimizzare il valore dei Suoi asset informativi.

Sfide e Considerazioni

Sebbene i benefici dell’infonomics siano chiari, implementarlo in un’organizzazione non è privo di sfide. Uno degli ostacoli maggiori è la mancanza di metodi standardizzati per valutare gli asset informativi. A differenza degli asset tradizionali, non ci sono principi contabili ampiamente accettati per misurare il valore dei dati.

Un’altra sfida è la necessità di un cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione. Per vedere le informazioni come preziose, tutti, dai dirigenti ai lavoratori in prima linea, devono essere d’accordo. Potrebbero essere necessarie formazione ed educazione per aiutare le persone a capire come i dati possono essere utilizzati per creare valore per le imprese.

Le organizzazioni devono anche considerare le implicazioni etiche della monetizzazione dei dati. Le aziende devono essere chiare su come raccolgono, utilizzano e condividono i dati a causa delle crescenti preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza. Devono assicurarsi di usare i dati in modo responsabile ed etico, rispettando i diritti e le preferenze delle persone.

Il Futuro dell’Infonomics

Man mano che i dati continuano a crescere in volume e importanza, è probabile che il concetto di infonomics diventi ancora più rilevante negli anni a venire. Man mano che le organizzazioni vedono l’importanza delle loro informazioni, si concentreranno sempre più sulla gestione, sulla governance e sulla monetizzazione dei dati.

Un’area in cui l’infonomics potrebbe avere un impatto significativo è nello sviluppo di nuovi modelli di business. Le organizzazioni possono utilizzare i dati come asset strategico per sviluppare nuovi prodotti e servizi che prima erano impossibili. Questo potrebbe portare all’emergere di aziende che generano entrate principalmente attraverso la monetizzazione delle informazioni.

Un’altra area in cui l’infonomics potrebbe giocare un ruolo è nella valutazione delle aziende. I dati stanno diventando sempre più importanti per le imprese. Gli investitori e gli acquirenti potrebbero prestare maggiore attenzione agli asset informativi di un’azienda quando ne valutano il valore. Questo potrebbe portare a cambiamenti nel modo in cui le aziende vengono valutate e nel modo in cui vengono condotte fusioni e acquisizioni.

Conclusione

L’Infonomics è un concetto potente che può aiutare le organizzazioni a sbloccare il valore nascosto dei loro asset informativi. Trattando le informazioni come un vero e proprio asset aziendale, le organizzazioni possono monetizzare, gestire e misurare i loro dati in modo più efficace. Questo può portare a un migliore processo decisionale, a un’aumentata efficienza e a un vantaggio competitivo.

Sebbene implementare l’infonomics possa essere una sfida, i benefici sono chiari. Man mano che i dati continuano a crescere in volume e importanza, le organizzazioni che abbracciano l’infonomics saranno meglio posizionate per prosperare nell’economia digitale.

Riconoscendo il valore dei dati, le aziende possono utilizzare le loro informazioni come asset strategico per guidare la crescita e l’innovazione.

Man mano che procediamo, è evidente che l’infonomics diventerà più cruciale nel modo in cui le organizzazioni funzionano e competono. Rimanendo avanti e abbracciando questa nuova disciplina, le aziende possono posizionarsi per il successo.

Successivo

Migliori Pratiche per Gestire i Registri di Accesso e Migliorare la Sicurezza

Migliori Pratiche per Gestire i Registri di Accesso e Migliorare la Sicurezza

Scopri di più

Ha bisogno del nostro team di supporto?

I nostri esperti saranno lieti di rispondere alle Sue domande.

Countryx
United States
United Kingdom
France
Germany
Australia
Afghanistan
Islands
Albania
Algeria
American Samoa
Andorra
Angola
Anguilla
Antarctica
Antigua and Barbuda
Argentina
Armenia
Aruba
Austria
Azerbaijan
Bahamas
Bahrain
Bangladesh
Barbados
Belarus
Belgium
Belize
Benin
Bermuda
Bhutan
Bolivia
Bosnia and Herzegovina
Botswana
Bouvet
Brazil
British Indian Ocean Territory
Brunei Darussalam
Bulgaria
Burkina Faso
Burundi
Cambodia
Cameroon
Canada
Cape Verde
Cayman Islands
Central African Republic
Chad
Chile
China
Christmas Island
Cocos (Keeling) Islands
Colombia
Comoros
Congo, Republic of the
Congo, The Democratic Republic of the
Cook Islands
Costa Rica
Cote D'Ivoire
Croatia
Cuba
Cyprus
Czech Republic
Denmark
Djibouti
Dominica
Dominican Republic
Ecuador
Egypt
El Salvador
Equatorial Guinea
Eritrea
Estonia
Ethiopia
Falkland Islands (Malvinas)
Faroe Islands
Fiji
Finland
French Guiana
French Polynesia
French Southern Territories
Gabon
Gambia
Georgia
Ghana
Gibraltar
Greece
Greenland
Grenada
Guadeloupe
Guam
Guatemala
Guernsey
Guinea
Guinea-Bissau
Guyana
Haiti
Heard Island and Mcdonald Islands
Holy See (Vatican City State)
Honduras
Hong Kong
Hungary
Iceland
India
Indonesia
Iran, Islamic Republic Of
Iraq
Ireland
Isle of Man
Israel
Italy
Jamaica
Japan
Jersey
Jordan
Kazakhstan
Kenya
Kiribati
Korea, Democratic People's Republic of
Korea, Republic of
Kuwait
Kyrgyzstan
Lao People's Democratic Republic
Latvia
Lebanon
Lesotho
Liberia
Libyan Arab Jamahiriya
Liechtenstein
Lithuania
Luxembourg
Macao
Madagascar
Malawi
Malaysia
Maldives
Mali
Malta
Marshall Islands
Martinique
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Mexico
Micronesia, Federated States of
Moldova, Republic of
Monaco
Mongolia
Montserrat
Morocco
Mozambique
Myanmar
Namibia
Nauru
Nepal
Netherlands
Netherlands Antilles
New Caledonia
New Zealand
Nicaragua
Niger
Nigeria
Niue
Norfolk Island
North Macedonia, Republic of
Northern Mariana Islands
Norway
Oman
Pakistan
Palau
Palestinian Territory, Occupied
Panama
Papua New Guinea
Paraguay
Peru
Philippines
Pitcairn
Poland
Portugal
Puerto Rico
Qatar
Reunion
Romania
Russian Federation
Rwanda
Saint Helena
Saint Kitts and Nevis
Saint Lucia
Saint Pierre and Miquelon
Saint Vincent and the Grenadines
Samoa
San Marino
Sao Tome and Principe
Saudi Arabia
Senegal
Serbia and Montenegro
Seychelles
Sierra Leone
Singapore
Slovakia
Slovenia
Solomon Islands
Somalia
South Africa
South Georgia and the South Sandwich Islands
Spain
Sri Lanka
Sudan
Suriname
Svalbard and Jan Mayen
Swaziland
Sweden
Switzerland
Syrian Arab Republic
Taiwan, Province of China
Tajikistan
Tanzania, United Republic of
Thailand
Timor-Leste
Togo
Tokelau
Tonga
Trinidad and Tobago
Tunisia
Turkey
Turkmenistan
Turks and Caicos Islands
Tuvalu
Uganda
Ukraine
United Arab Emirates
United States Minor Outlying Islands
Uruguay
Uzbekistan
Vanuatu
Venezuela
Viet Nam
Virgin Islands, British
Virgin Islands, U.S.
Wallis and Futuna
Western Sahara
Yemen
Zambia
Zimbabwe
Choose a topicx
Informazioni generali
Vendite
Servizio clienti e supporto tecnico
Richieste di collaborazione e alleanza
Informazioni generali:
info@datasunrise.com
Servizio clienti e supporto tecnico:
support.datasunrise.com
Richieste di collaborazione e alleanza:
partner@datasunrise.com