DataSunrise Consegue la Certificazione AWS DevOps Competency per AWS DevSecOps e Monitoraggio, Logging e Performance

Come La Metadata Rafforza la Governance dei Dati e la Conformità

Come La Metadata Rafforza la Governance dei Dati e la Conformità

metadata

La metadata è il termine usato per riferirsi alle informazioni sui beni dati in uno specifico archivio di dati. Nel data warehousing e nei data lake, è l’informazione riguardante i dati. Questo include dettagli sulla struttura delle tabelle, dettagli delle colonne, storici degli aggiornamenti, fonte dei dati, categorie e altre informazioni rilevanti.

Questa informazione è cruciale per comprendere la struttura, il contenuto e il contesto dei dati. Aiuta anche nella gestione, analisi e acquisizione di approfondimenti dai dati.

Lo Scopo

La metadata è importante per le aziende e le organizzazioni nel comprendere i loro beni dati. Aiuta a organizzare i dati fornendo dettagli come tipo di dati, informazioni sulle colonne, aggiornamenti e fonte dei dati. Ciò, a sua volta, facilita il miglioramento delle decisioni, la governance dei dati e il rispetto delle normative come il GDPR.

Le organizzazioni utilizzano la metadata per fornire un riassunto delle informazioni sui beni dati e sul loro contesto. Aiuta a organizzare e comprendere meglio i dati, rendendo più facile categorizzare e avere una fonte affidabile di informazioni. Questo permette alle organizzazioni di cercare e definire i dati che possiedono.

Mantenere la metadata accurata e aggiornata rende i dati facili da accesso e uso per tutti. Questo include data scientists, analisti, utenti aziendali e decisori. È importante per le organizzazioni gestire i loro dati in modo efficace. Aiuta a garantire che diversi utenti possano trovare e comprendere facilmente i dati organizzati.

Componenti della Metadata

Per sfruttare appieno il potere della metadata, è essenziale comprenderne i componenti tipici. Questi includono:

  • Titolo e descrizione dei beni dati: Questa sezione fornisce una breve panoramica del bene dati e del suo scopo. Il titolo dà una breve descrizione di ciò che il bene dati contiene. Spiega anche l’uso del bene dati.
  • Tag e categorie aiutano a organizzare e classificare i dati, rendendo più facile trovare informazioni rilevanti.
  • Timestamp per fonte dei dati, creazione e redazione sono per tracciare l’origine e la freschezza dei dati.
  • La metadata dovrebbe includere dettagli sulle operazioni, trasformazioni e utenti che hanno apportato modifiche ai dati.
  • Indicare chiaramente le informazioni di accesso e autorizzazione nella metadata. Queste informazioni devono specificare chi può accedere ai dati e quali azioni possono eseguire con essi. Questo è importante per mantenere la sicurezza dei dati e conformità alle normative.

Le organizzazioni possono mantenere la metadata con i dati o in data catalog separati.

I cataloghi aiutano a organizzare e descrivere i beni dati, rendendo più facile trovarli e controllarli. Questo è importante per il data discovery e mantenere la qualità dei dati. Avere la metadata in un’unica posizione centrale la rende più accessibile a tutti in azienda. Garantisce inoltre che rimanga coerente e accurata.

Tipologie di Metadata

Per utilizzare efficacemente la metadata, è importante comprenderne le diverse tipologie e i loro scopi. Le principali tipologie includono:

  • Descrittiva: Fornisce informazioni sulla fonte del bene dati, supportando le iniziative di data discovery. Questo tipo di metadata aiuta gli utenti a comprendere di cosa trattano i dati e da dove provengono.
  • Strutturale: Descrive la struttura dei beni dati, le loro relazioni, tipologie, versioni e altre caratteristiche. Comprendere come organizzare e connettere i dati è importante e la metadata ci fornisce queste informazioni.
  • Amministrativa: Offre dettagli sulla gestione del bene dati, inclusi tipo di risorsa, autorizzazioni, informazioni di creazione e redazione. Questa metadata è importante per garantire una corretta governance e sicurezza dei dati.
  • Referenziale: riassume la qualità e il contenuto dei dati, includendo valori mancanti, medi, e valori comuni. Questa metadata è particolarmente utile per data scientists e analisti nel comprendere le proprietà statistiche dei dati.
  • Statistica: spiega come i ricercatori hanno raccolto e processato i dati, fornendo dettagli sul processo di raccolta e trasformazione dei dati. Questa metadata è importante per garantire l’affidabilità e l’accuratezza dei dati.
  • Legale: Include informazioni sul sistema che ha prodotto i dati, proprietà del copyright, licenze pubbliche e altri aspetti legali. Questa metadata è essenziale per la conformità alle normative e per evitare problematiche legali legate all’uso dei dati.

Ogni categoria serve a uno scopo specifico per garantire la qualità e la governance dei dati da diverse prospettive. I team dei dati possono vedere tutti i loro dati e garantire che siano utilizzati efficacemente utilizzando queste categorie.

L’Importanza della Metadata

La metadata è diventata uno strumento necessario per le organizzazioni che cercano di sfruttare appieno il potenziale dei loro beni dati. Fornendo una comprensione completa dei dati, permette decisioni più rapide e informate, migliora il data discovery e facilita la conformità alle normative. Senza di essa, le organizzazioni faticherebbero a dare un senso ai loro dati, portando a lotte, errori e opportunità mancate.

Con la crescita dei dati, la metadata diventa sempre più importante per gestire e utilizzare efficacemente i beni. Le organizzazioni stanno raccogliendo e memorizzando più dati che mai. Questo è dovuto all’aumento dei volumi di dati, al cloud computing e all’intelligenza artificiale. La metadata aiuta a rendere questi dati gestibili, cercabili e utilizzabili, permettendo alle organizzazioni di ricavare informazioni preziose e guidare l’innovazione.

Le aziende possono trarre vantaggio dall’organizzare efficacemente i dati. Questo le aiuta a sfruttare al meglio le loro informazioni e distinguersi dai concorrenti. Permette anche di rimanere aggiornate.

Ciò significa utilizzare gli strumenti e i metodi giusti per raccogliere, memorizzare e gestire la metadata. Comporta anche garantire che sia accurata, aggiornata e facilmente accessibile a tutte le parti interessate.

Conclusione

La metadata è la spina dorsale della gestione efficace dei dati nell’era del data warehousing e dei data lakes. Aiuta le organizzazioni a comprendere i loro beni dati, le loro relazioni e il loro contesto in modo più efficace.

Ciò aiuta a migliorare il data discovery, garantire la qualità dei dati e conformarsi alle normative. Con i cambiamenti nei dati, la metadata diventa sempre più importante per una strategia di dati di successo. Una parte critica della gestione dati efficace.

Le aziende che danno priorità alla gestione della metadata avranno un vantaggio nel cogliere opportunità. D’altra parte, le aziende che la trascurano faticheranno a tenere il passo con i loro concorrenti.

Investire in questa gestione aiuta le organizzazioni a massimizzare il potenziale dei dati, innovare e raggiungere gli obiettivi aziendali. La metadata aiuta le organizzazioni a prendere decisioni migliori, ottenere un vantaggio competitivo e prosperare.

Successivo

Sbloccare il Potere dei Dati Attraverso la Gestione dei Metadati

Sbloccare il Potere dei Dati Attraverso la Gestione dei Metadati

Scopri di più

Ha bisogno del nostro team di supporto?

I nostri esperti saranno lieti di rispondere alle Sue domande.

Countryx
United States
United Kingdom
France
Germany
Australia
Afghanistan
Islands
Albania
Algeria
American Samoa
Andorra
Angola
Anguilla
Antarctica
Antigua and Barbuda
Argentina
Armenia
Aruba
Austria
Azerbaijan
Bahamas
Bahrain
Bangladesh
Barbados
Belarus
Belgium
Belize
Benin
Bermuda
Bhutan
Bolivia
Bosnia and Herzegovina
Botswana
Bouvet
Brazil
British Indian Ocean Territory
Brunei Darussalam
Bulgaria
Burkina Faso
Burundi
Cambodia
Cameroon
Canada
Cape Verde
Cayman Islands
Central African Republic
Chad
Chile
China
Christmas Island
Cocos (Keeling) Islands
Colombia
Comoros
Congo, Republic of the
Congo, The Democratic Republic of the
Cook Islands
Costa Rica
Cote D'Ivoire
Croatia
Cuba
Cyprus
Czech Republic
Denmark
Djibouti
Dominica
Dominican Republic
Ecuador
Egypt
El Salvador
Equatorial Guinea
Eritrea
Estonia
Ethiopia
Falkland Islands (Malvinas)
Faroe Islands
Fiji
Finland
French Guiana
French Polynesia
French Southern Territories
Gabon
Gambia
Georgia
Ghana
Gibraltar
Greece
Greenland
Grenada
Guadeloupe
Guam
Guatemala
Guernsey
Guinea
Guinea-Bissau
Guyana
Haiti
Heard Island and Mcdonald Islands
Holy See (Vatican City State)
Honduras
Hong Kong
Hungary
Iceland
India
Indonesia
Iran, Islamic Republic Of
Iraq
Ireland
Isle of Man
Israel
Italy
Jamaica
Japan
Jersey
Jordan
Kazakhstan
Kenya
Kiribati
Korea, Democratic People's Republic of
Korea, Republic of
Kuwait
Kyrgyzstan
Lao People's Democratic Republic
Latvia
Lebanon
Lesotho
Liberia
Libyan Arab Jamahiriya
Liechtenstein
Lithuania
Luxembourg
Macao
Madagascar
Malawi
Malaysia
Maldives
Mali
Malta
Marshall Islands
Martinique
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Mexico
Micronesia, Federated States of
Moldova, Republic of
Monaco
Mongolia
Montserrat
Morocco
Mozambique
Myanmar
Namibia
Nauru
Nepal
Netherlands
Netherlands Antilles
New Caledonia
New Zealand
Nicaragua
Niger
Nigeria
Niue
Norfolk Island
North Macedonia, Republic of
Northern Mariana Islands
Norway
Oman
Pakistan
Palau
Palestinian Territory, Occupied
Panama
Papua New Guinea
Paraguay
Peru
Philippines
Pitcairn
Poland
Portugal
Puerto Rico
Qatar
Reunion
Romania
Russian Federation
Rwanda
Saint Helena
Saint Kitts and Nevis
Saint Lucia
Saint Pierre and Miquelon
Saint Vincent and the Grenadines
Samoa
San Marino
Sao Tome and Principe
Saudi Arabia
Senegal
Serbia and Montenegro
Seychelles
Sierra Leone
Singapore
Slovakia
Slovenia
Solomon Islands
Somalia
South Africa
South Georgia and the South Sandwich Islands
Spain
Sri Lanka
Sudan
Suriname
Svalbard and Jan Mayen
Swaziland
Sweden
Switzerland
Syrian Arab Republic
Taiwan, Province of China
Tajikistan
Tanzania, United Republic of
Thailand
Timor-Leste
Togo
Tokelau
Tonga
Trinidad and Tobago
Tunisia
Turkey
Turkmenistan
Turks and Caicos Islands
Tuvalu
Uganda
Ukraine
United Arab Emirates
United States Minor Outlying Islands
Uruguay
Uzbekistan
Vanuatu
Venezuela
Viet Nam
Virgin Islands, British
Virgin Islands, U.S.
Wallis and Futuna
Western Sahara
Yemen
Zambia
Zimbabwe
Choose a topicx
Informazioni generali
Vendite
Servizio clienti e supporto tecnico
Richieste di collaborazione e alleanza
Informazioni generali:
info@datasunrise.com
Servizio clienti e supporto tecnico:
support.datasunrise.com
Richieste di collaborazione e alleanza:
partner@datasunrise.com