
Come il Modello OSI a 7 Livelli Facilita una Comunicazione di Rete Efficace
Introduzione
Il modello OSI spiega come i computer inviano dati tra loro su una rete in maniera standard. Sviluppato alla fine degli anni ’70, il modello OSI suddivide la comunicazione di rete in sette livelli distinti. Ogni livello ha funzioni specifiche e interagisce con i livelli superiore e inferiore.
Anche se internet moderno utilizza principalmente il modello TCP/IP più semplice, il modello OSI a 7 livelli rimane uno strumento essenziale. Aiuta gli ingegneri di rete a progettare le reti, risolvere i problemi e garantire l’interoperabilità tra i sistemi. Esaminiamo più da vicino ciascuno dei sette livelli OSI e come essi abilitano le comunicazioni di rete.
I 7 Livelli del Modello OSI
Perché Comprendere i Livelli OSI è Ancora Importante
Comprendere i livelli del modello OSI aiuta i team IT a gestire, proteggere e risolvere problemi in reti complesse. Anche se molti sistemi utilizzano il modello TCP/IP, il modello OSI offre una visione chiara e stratificata che facilita l’identificazione dei punti in cui possono insorgere problemi o lacune nella sicurezza.
Ad esempio, l’implementazione di strumenti come DataSunrise trae vantaggio da un approccio basato sul modello OSI. DataSunrise si concentra sul monitoraggio e sulla protezione dei dati a specifici livelli OSI, come l’ispezione del traffico ai livelli di trasporto e applicazione per rilevare minacce o accessi non autorizzati.
Questa comprensione stratificata garantisce una migliore conformità, un’architettura più intelligente e una risoluzione dei problemi più rapida nelle reti moderne.
I sette livelli OSI si dividono in due gruppi: livelli superiori e livelli inferiori. I livelli superiori (7, 6, 5) si concentrano sulle applicazioni e su come gli utenti interagiscono con i dati. I livelli inferiori (4, 3, 2, 1) gestiscono il trasporto dei dati.

I Livelli Superiori del Modello OSI
Livello 7: Il Livello Applicazione. Il livello applicazione è quello più vicino all’utente finale. Fornisce servizi di rete direttamente alle applicazioni, come browser web, client di posta elettronica e app di messaggistica. Quando carichi una pagina web o invii un’email, il livello applicazione formatta quei dati e li invia al livello 6.
Il DNS è responsabile dell’associazione dei nomi di dominio agli indirizzi IP. Il livello applicazione garantisce che i dati vengano strutturati correttamente per l’applicazione di riferimento.
Livello 6: Il Livello Presentazione. Il livello di presentazione riceve i dati dal livello applicazione e li prepara per l’invio attraverso la rete. Ciò spesso comporta traduzione, crittografia e compressione.
Il livello di presentazione formatta i dati utilizzando una sintassi comune concordata tra i dispositivi di invio e ricezione. Ad esempio, potrebbe convertire il testo ASCII in un formato standardizzato. La crittografia protegge i dati sensibili, mentre la compressione riduce la quantità di dati che necessita di essere trasmessa.
Livello 5: Il Livello Sessione. Il livello sessione stabilisce, mantiene e termina le connessioni tra i dispositivi. Crea sessioni, ovvero canali di comunicazione temporanei, che consentono ai dispositivi di scambiare dati per un periodo prolungato.
Se la connessione viene interrotta, il livello sessione reinvia i dati dall’ultimo checkpoint. Implementa inoltre il controllo del dialogo per garantire che due applicazioni non tentino di inviare dati contemporaneamente.
I Livelli Inferiori del Modello OSI
Livello 4: Il Livello Trasporto. Il livello trasporto suddivide i dati provenienti dal livello sessione e li prepara per la trasmissione attraverso la rete. È responsabile della consegna end-to-end e del trasferimento dei dati senza errori tra i sistemi.
I due protocolli principali del livello trasporto sono TCP e UDP. TCP garantisce che i dati raggiungano la loro destinazione verificando e richiedendo la ritrasmissione in caso di perdita di dati. UDP è senza connessione e non garantisce la consegna, ma è più veloce. Il livello trasporto esegue anche il controllo del traffico, regolando il flusso dei dati per adeguarsi alla velocità della rete.
Livello 3: Il Livello Rete. Il livello rete si occupa dell’indirizzamento logico e del routing dei dati tra i nodi. Il livello trasporto suddivide i segmenti di dati in pacchetti più piccoli e allega gli indirizzi di origine e destinazione.
Come i Router Utilizzano gli Indirizzi IP
I router utilizzano gli indirizzi IP per trovare il percorso migliore affinché i dati attraversino diverse reti e raggiungano la loro destinazione. Il livello rete individua il percorso ottimale e instrada i pacchetti tra le reti fino a quando non raggiungono il dispositivo di ricezione.
Livello 2: Il Livello Data Link. Il livello data link connette due nodi direttamente su una rete. Riceve i pacchetti dal livello rete, li suddivide in frame e li invia alla destinazione corretta utilizzando il indirizzo MAC.
Il livello data link esamina i frame in arrivo alla ricerca di errori e richiede una ritrasmissione se rileva corruzione. Regola il controllo del flusso per garantire che il dispositivo ricevente non sia sovraccaricato di dati. Inoltre, il livello data link gestisce l’accesso al mezzo fisico, consentendo a più dispositivi di condividere in sicurezza i collegamenti di rete.
Livello 1: Il Livello Fisico. Il livello fisico fornisce la base per costruire i livelli superiori. Definisce le caratteristiche fisiche ed elettriche della rete, inclusi cavi, connettori, frequenze radio, tensioni, modulazione e codifica di linea.
Il livello fisico trasmette flussi di bit grezzi attraverso il mezzo fisico come impulsi elettrici, segnali luminosi o onde radio. Specifica le velocità di trasmissione, le distanze massime di trasmissione e la topologia fisica della rete. Esistono diversi standard per il livello fisico, relativi a cavi in rame, fibra ottica e media wireless.
Inviare un’Email con OSI
Per illustrare il modello OSI, esaminiamo cosa succede quando invii un’email:
- L’applicazione client di posta elettronica formatta il messaggio e gli allegati. (Applicazione)
- Il sistema traduce i dati nel formato SMTP, li cripta e li comprime. (Presentazione)
- L’utente apre una sessione con il server di posta elettronica. (Sessione)
- Il sistema segmenta il messaggio, aggiunge un’intestazione e lo consegna al livello trasporto. (Trasporto)
- I segmenti vengono divisi in pacchetti con informazioni sugli indirizzi IP. (Rete)
- Il sistema suddivide i pacchetti in frame con indirizzi MAC. (Data Link)
- Il sistema trasforma i frame in bit e li invia tramite Ethernet o WiFi come segnali elettrici o radio. (Fisico)
Il server di posta elettronica invia i dati all’applicazione di posta elettronica del destinatario facendoli risalire attraverso i livelli OSI.
Modello OSI vs Modello TCP/IP
Il modello TCP/IP è un modello a quattro livelli di base utilizzato per la comunicazione su internet nel mondo reale. Sviluppato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, è antecedente al modello OSI.
La principale differenza è che il modello TCP/IP combina le funzioni di più livelli OSI. Il livello applicazione comprende i livelli 5, 6 e 7 dell’OSI. Il livello trasporto corrisponde al livello 4 dell’OSI. Il livello internet è equivalente al livello 3 dell’OSI. Infine, il livello di accesso alla rete include i livelli 1 e 2 dell’OSI.
Il modello OSI è importante, ma il modello TCP/IP è migliore per la comunicazione su internet. Tuttavia, entrambi ci aiutano a comprendere i numerosi processi complessi necessari per la consegna dei dati in rete.
Applicazioni Pratiche del Modello OSI Oggi
Mentre il modello TCP/IP domina le implementazioni pratiche di rete, il modello OSI rimane inestimabile per la comprensione, progettazione e risoluzione dei problemi nei sistemi di rete. Gli ingegneri di rete usano ancora il modello OSI come framework concettuale per isolare e risolvere efficacemente i problemi.
Quando risolvono problemi di connettività, i tecnici solitamente analizzano sistematicamente i livelli del modello OSI. Potrebbero iniziare verificando le connessioni fisiche (Livello 1), quindi controllare il funzionamento del data link (Livello 2) e continuare verso l’alto fino a identificare il livello problematico. Questo approccio strutturato, spesso definito come troubleshooting “bottom-up” o “top-down”, riduce significativamente i tempi di diagnosi.
I professionisti della sicurezza sfruttano inoltre il modello OSI per implementare strategie di protezione complete. Diverse misure di sicurezza sono mirate a specifici livelli OSI: i firewall operano a Livelli 3-4, mentre la crittografia funziona a Livelli 6-7. Comprendere queste relazioni aiuta le organizzazioni a costruire un’architettura di sicurezza a strati (defense-in-depth).
I fornitori di apparecchiature di rete spesso fanno riferimento ai livelli del modello OSI quando descrivono le capacità dei prodotti. Ad esempio, uno switch di Livello 2 opera principalmente a livello data link, mentre uno switch di Livello 3 incorpora funzionalità di livello rete. Questa terminologia standardizzata consente una comunicazione chiara sulle capacità dei dispositivi in tutto il settore.
Il modello OSI fornisce anche un linguaggio comune per i programmi di certificazione di rete. CompTIA Network+, Cisco CCNA e altre certificazioni professionali testano la comprensione di come il modello OSI si applichi a scenari di rete reali, dimostrando la sua continua rilevanza nello sviluppo professionale.
Conclusione
Il modello OSI a 7 livelli è un concetto fondamentale nel networking. Astrarre specifiche funzioni in ciascun livello permette l’interoperabilità tra sistemi diversi e fornisce un modello comune per la risoluzione dei problemi.
Conoscere i livelli OSI può essere vantaggioso per i professionisti della rete, anche se non li utilizzano direttamente. I livelli vanno dal livello applicazione in alto al livello fisico in basso. Quando hai un problema di rete, utilizzare il modello OSI può aiutarti a individuare e risolvere il problema più rapidamente.