
Legge sulla Protezione delle Informazioni Personali (APPI)
La Legge sulla Protezione delle Informazioni Personali (APPI) è un atto di protezione dei dati in Giappone che governa la raccolta e l’uso delle informazioni personali. L’APPI fornisce requisiti specifici e linee guida per le organizzazioni per garantire che siano in linea con la legge e che proteggano le informazioni personali in modo appropriato.
Con le informazioni fornite in questo articolo, le organizzazioni avranno una chiara comprensione dell’APPI, dei passi che possono intraprendere per garantire la conformità alla legge e di come DataSunrise può aiutare.
Panoramica dell’APPI
La Legge sulla Protezione delle Informazioni Personali è stata promulgata nel 2003. Successivamente, ha subito diverse modifiche nel 2017 e nel 2022. Le ultime modifiche per i governi locali saranno effettive dal 1 aprile 2023.
La legge delinea diversi punti chiave a cui le organizzazioni devono attenersi quando raccolgono, utilizzano e proteggono le informazioni personali:
- Ottenere il consenso dagli individui prima di raccogliere le informazioni personali.
- Fornire agli individui l’accesso alle proprie informazioni personali su richiesta.
- Implementare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere le informazioni personali.
- Assicurare che i fornitori di servizi di terze parti siano anche in linea con l’APPI.
- Fornire agli individui l’opzione di rinunciare alla raccolta, all’uso e alla divulgazione delle loro informazioni personali.
L’APPI definisce diversi tipi di informazioni come sensibili, tra cui le informazioni personali relative alla razza, allo stato sociale, alla salute, ai precedenti penali, alla storia delle vittime di crimini e altre informazioni che possono danneggiare un individuo in caso di violazione dei dati. Le organizzazioni devono prendere precauzioni aggiuntive per proteggere questo tipo di informazioni personali e garantire che siano in linea con l’APPI.
Chi Deve Essere Conforme all’APPI?
L’APPI si applica a qualsiasi organizzazione che raccoglie, utilizza e tratta le informazioni personali dei giapponesi. Questo include imprese, agenzie governative, organizzazioni religiose e organizzazioni non profit. L’APPI si applica a tutti i tipi di informazioni personali, comprese le informazioni raccolte tramite mezzi elettronici e in formato cartaceo.
Per diventare conformi all’APPI, le organizzazioni devono intraprendere diversi passaggi:
- Sviluppare una politica sulla privacy che delinei la raccolta, l’uso e la protezione delle informazioni personali.
- Fornire agli individui informazioni chiare sulla raccolta, l’uso e la protezione delle loro informazioni personali.
- Implementare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere le informazioni personali.
- Rivedere e aggiornare regolarmente le politiche e le procedure sulla privacy per garantire una conformità continua all’APPI.
- Assicurare che i fornitori di servizi di terze parti siano anche in linea con l’APPI.
- Fornire agli individui l’accesso alle proprie informazioni personali su richiesta.
- Fornire agli individui l’opzione di rinunciare alla raccolta, all’uso e alla divulgazione delle loro informazioni personali.
Sanzioni per la Non Conformità
La Legge sulla Protezione delle Informazioni Personali prevede sia sanzioni amministrative che penali per la non conformità.
Sanzioni amministrative: la non conformità con l’APPI può comportare multe imposte dalla Commissione per la Protezione delle Informazioni Personali (PPC), l’agenzia governativa responsabile dell’applicazione dell’APPI. L’importo di queste multe può variare, ma possono essere sostanziali e possono basarsi su fattori come la gravità della violazione e le dimensioni dell’organizzazione.
Sanzioni penali: la non conformità con l’APPI può comportare la reclusione o le multe. Queste sanzioni possono essere imposte a individui che si impegnano in attività come l’accesso non autorizzato o la divulgazione delle informazioni personali, o l’uso non autorizzato delle informazioni personali. L’importo specifico delle multe e delle sanzioni che possono essere imposte in questi casi dipenderà dalle circostanze specifiche di ciascun caso e dalla discrezione del tribunale.
Come Può Aiutare una Soluzione di Sicurezza dei Dati?
Implementando una soluzione di protezione dei dati, le organizzazioni possono semplificare il processo di conformità all’APPI. Le soluzioni di protezione dei dati possono aiutare le organizzazioni a:
- Classificare e proteggere automaticamente le informazioni personali sensibili.
- Implementare misure tecniche adeguate per proteggere i dati sensibili.
- Monitorare e audire regolarmente le informazioni personali per garantire una conformità continua.
- Rispondere rapidamente a incidenti di privacy e violazioni dei dati.
Soluzioni di Sicurezza dei Dati e Database di DataSunrise
DataSunrise è un software di protezione del database che può aiutarla a rimanere in linea con molte leggi e atti di protezione dei dati nazionali e internazionali, incluso l’APPI.
DataSunrise Data Masking aiuta a proteggere le informazioni sensibili sostituendole con dati casuali, rendendo impossibile per individui non autorizzati accedere alle informazioni originali. Diversi tipi di mascheramento dei dati le permettono di mascherare i dati in tempo reale o di creare una copia del database con dati sensibili offuscati reali.
Encryption è una tecnica che salvaguarda le informazioni personali trasformando il testo in chiaro in testo cifrato illeggibile, rendendo difficile per individui non autorizzati accedere alle informazioni.
Database Activity Monitoring aiuta le organizzazioni a monitorare e registrare le azioni degli utenti, garantendo che tutti gli accessi e le modifiche alle informazioni personali siano autorizzati.
Database Vulnerability Assessment identifica e valuta i rischi di sicurezza in un database e aiuta le organizzazioni a implementare misure adeguate per proteggere le informazioni personali, garantendo così la conformità all’APPI. Le valutazioni regolari aiutano anche a rispettare altre normative sulla privacy e standard.
Provi DataSunrise per garantire la sua conformità all’APPI.