DataSunrise Consegue la Certificazione AWS DevOps Competency per AWS DevSecOps e Monitoraggio, Logging e Performance

Sicurezza dei Dati IoT

Sicurezza dei Dati IoT

Che Cos’è la Sicurezza dei Dati IoT?

Internet delle Cose (IoT) è un concetto che descrive una rete di dispositivi collegati a Internet in grado di raccogliere e scambiare dati. Questo può includere un sensore integrato in un’automobile, una telecamera in rete, un monitor cardiaco impiantato, un chip ID iniettabile per un animale da fattoria, una presa elettrica telecomandata, ecc.

IoT comprende qualsiasi dispositivo che può trasferire dati su una rete. Il concetto di IoT consente la comunicazione tra questi oggetti e altri dispositivi informatici, come server cloud, computer, laptop, tablet e smartphone.

La tecnologia IoT si trova in molti settori, tra cui sanità, energia, trasporti, manifatturiero, vendita al dettaglio, agricoltura di precisione, gestione degli edifici (creazione di una casa intelligente), gestione delle infrastrutture.

Gartner, la principale società di ricerca e consulenza IT al mondo, prevede che entro il 2020 il numero di dispositivi IoT supererà i 24 miliardi, con le imprese e i governi che saranno i maggiori adottanti di soluzioni IoT, poiché si prevede che l’IoT contribuirà a ridurre significativamente i costi operativi e aumentare la produttività.

L’IoT consente agli utenti di accendere e spegnere i dispositivi da remoto, controllare i termostati e le luci, monitorare e gestire una casa. I dispositivi connessi possono ora comunicare tra loro e scambiare dati con poca o nessuna interazione umana. L’IoT rende la vita più divertente, ma allo stesso tempo solleva una vasta gamma di problemi di sicurezza e privacy dei dati.

IoT e sicurezza dei dati

La quantità di dati generati è in costante crescita e gli amministratori di database sono sempre più e inevitabilmente sfidati in termini di scalabilità e sicurezza. Come dovrebbero essere raccolti, categorizzati, processati e regolati tutti questi dati?

La protezione dei dati sensibili è sempre stata la principale preoccupazione tra i consumatori e le imprese man mano che i dispositivi connessi inondano i data center con volumi crescenti di informazioni. In molti casi questi dispositivi mancano di protezione a livello di software e infrastruttura. Con un grande numero di dispositivi e ambienti in cui operano, non esiste un unico standard per l’autenticazione dispositivo-dispositivo o su come i dispositivi possono connettersi in modo sicuro ai servizi cloud. Tenendo presente questo, le aziende realizzano la necessità di cambiare il loro approccio su come i dati sensibili e regolamentati vengono processati e protetti.

Gli attacchi informatici sono anche una minaccia molto reale. I dispositivi IoT aprono la strada agli hacker per penetrare nei veicoli connessi, nelle infrastrutture critiche e persino nelle case delle persone.

Le piattaforme IoT utilizzano diversi tipi di sensori per misurare movimento, temperatura, umidità, ecc. I dati ottenuti dai sensori devono essere inviati a un database cloud a intervalli di tempo prestabiliti. I database devono essere altamente disponibili e tolleranti ai guasti. Implementando misure di sicurezza, si dovrebbe anche tenere conto della quantità di risorse dinamiche che una soluzione di sicurezza utilizzerà. Il DataSunrise Security Suite protegge i database on-premises e cloud da accessi non autorizzati e iniezioni SQL, causando un impatto minimo sulle prestazioni del database. Mantiene un ambiente sicuro per il funzionamento delle piattaforme IoT con l’aiuto di politiche di privacy scalabili e una modalità di autoapprendimento che genera una lista di transazioni aziendali sicure. DataSunrise è uno strumento multifunzionale per gestire e automatizzare le procedure di sicurezza del database che fornisce mascheramento dinamico dei dati, firewall di database, monitoraggio delle attività, e scoperta dei dati in un’unica soluzione integrata.

La minaccia è reale?

L’esperimento, condotto da ricercatori di sicurezza cinesi, ha rivelato che è possibile prendere il controllo remoto di una Tesla Model S da 12 miglia di distanza sia in modalità Parcheggio che Guida. Dopo diversi mesi di ricerca approfondita, il team è stato in grado di interferire con la CAN bus, la rete di controllo dell’area dell’auto che gestisce tutte le funzionalità elettroniche dal indicatore ai freni.

Dirottare il CAN bus dell’auto ha permesso di spostare i sedili avanti e indietro da remoto, attivare gli indicatori, gli specchietti retrovisori, i tergicristalli, aprire il tettuccio e persino controllare i freni dell’auto. Per implementare l’attacco è stato necessario che l’auto fosse connessa a un hotspot Wi-Fi malevolo impostato dal team di ricercatori, e poteva essere attivato solo quando veniva utilizzato il browser web dell’auto.

I ricercatori hanno segnalato diverse vulnerabilità a Tesla. L’azienda ha risolto il bug entro 10 giorni, rilasciando un aggiornamento software over-the-air che affrontava la potenziale minaccia alla sicurezza.

Conclusione

Il numero crescente di dispositivi connessi moltiplica il numero di potenziali punti di vulnerabilità e fornisce agli hacker nuovi modi per entrare nei database aziendali. Questi dispositivi potenzialmente vulnerabili possono essere facilmente sfruttati perché per progettazione i dispositivi IoT sono costruiti con una sicurezza leggera, ed essendo connessi a Internet li rende anche altamente suscettibili a intrusioni e attacchi. Nell’era dell’IoT le organizzazioni sono richieste a riesaminare e trasformare il loro approccio alle esigenze di sicurezza dei dati, in modo da trovare modi per archiviare, elaborare e gestire le grandi quantità di dati generati e assicurarsi che siano sicuri.

Successivo

MySQL è il Prossimo Obiettivo dei Ricattatori

MySQL è il Prossimo Obiettivo dei Ricattatori

Scopri di più

Ha bisogno del nostro team di supporto?

I nostri esperti saranno lieti di rispondere alle Sue domande.

Countryx
United States
United Kingdom
France
Germany
Australia
Afghanistan
Islands
Albania
Algeria
American Samoa
Andorra
Angola
Anguilla
Antarctica
Antigua and Barbuda
Argentina
Armenia
Aruba
Austria
Azerbaijan
Bahamas
Bahrain
Bangladesh
Barbados
Belarus
Belgium
Belize
Benin
Bermuda
Bhutan
Bolivia
Bosnia and Herzegovina
Botswana
Bouvet
Brazil
British Indian Ocean Territory
Brunei Darussalam
Bulgaria
Burkina Faso
Burundi
Cambodia
Cameroon
Canada
Cape Verde
Cayman Islands
Central African Republic
Chad
Chile
China
Christmas Island
Cocos (Keeling) Islands
Colombia
Comoros
Congo, Republic of the
Congo, The Democratic Republic of the
Cook Islands
Costa Rica
Cote D'Ivoire
Croatia
Cuba
Cyprus
Czech Republic
Denmark
Djibouti
Dominica
Dominican Republic
Ecuador
Egypt
El Salvador
Equatorial Guinea
Eritrea
Estonia
Ethiopia
Falkland Islands (Malvinas)
Faroe Islands
Fiji
Finland
French Guiana
French Polynesia
French Southern Territories
Gabon
Gambia
Georgia
Ghana
Gibraltar
Greece
Greenland
Grenada
Guadeloupe
Guam
Guatemala
Guernsey
Guinea
Guinea-Bissau
Guyana
Haiti
Heard Island and Mcdonald Islands
Holy See (Vatican City State)
Honduras
Hong Kong
Hungary
Iceland
India
Indonesia
Iran, Islamic Republic Of
Iraq
Ireland
Isle of Man
Israel
Italy
Jamaica
Japan
Jersey
Jordan
Kazakhstan
Kenya
Kiribati
Korea, Democratic People's Republic of
Korea, Republic of
Kuwait
Kyrgyzstan
Lao People's Democratic Republic
Latvia
Lebanon
Lesotho
Liberia
Libyan Arab Jamahiriya
Liechtenstein
Lithuania
Luxembourg
Macao
Madagascar
Malawi
Malaysia
Maldives
Mali
Malta
Marshall Islands
Martinique
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Mexico
Micronesia, Federated States of
Moldova, Republic of
Monaco
Mongolia
Montserrat
Morocco
Mozambique
Myanmar
Namibia
Nauru
Nepal
Netherlands
Netherlands Antilles
New Caledonia
New Zealand
Nicaragua
Niger
Nigeria
Niue
Norfolk Island
North Macedonia, Republic of
Northern Mariana Islands
Norway
Oman
Pakistan
Palau
Palestinian Territory, Occupied
Panama
Papua New Guinea
Paraguay
Peru
Philippines
Pitcairn
Poland
Portugal
Puerto Rico
Qatar
Reunion
Romania
Russian Federation
Rwanda
Saint Helena
Saint Kitts and Nevis
Saint Lucia
Saint Pierre and Miquelon
Saint Vincent and the Grenadines
Samoa
San Marino
Sao Tome and Principe
Saudi Arabia
Senegal
Serbia and Montenegro
Seychelles
Sierra Leone
Singapore
Slovakia
Slovenia
Solomon Islands
Somalia
South Africa
South Georgia and the South Sandwich Islands
Spain
Sri Lanka
Sudan
Suriname
Svalbard and Jan Mayen
Swaziland
Sweden
Switzerland
Syrian Arab Republic
Taiwan, Province of China
Tajikistan
Tanzania, United Republic of
Thailand
Timor-Leste
Togo
Tokelau
Tonga
Trinidad and Tobago
Tunisia
Turkey
Turkmenistan
Turks and Caicos Islands
Tuvalu
Uganda
Ukraine
United Arab Emirates
United States Minor Outlying Islands
Uruguay
Uzbekistan
Vanuatu
Venezuela
Viet Nam
Virgin Islands, British
Virgin Islands, U.S.
Wallis and Futuna
Western Sahara
Yemen
Zambia
Zimbabwe
Choose a topicx
Informazioni generali
Vendite
Servizio clienti e supporto tecnico
Richieste di collaborazione e alleanza
Informazioni generali:
info@datasunrise.com
Servizio clienti e supporto tecnico:
support.datasunrise.com
Richieste di collaborazione e alleanza:
partner@datasunrise.com